Linea Mixage, la soluzione per il bartending

Le attrezzature ILSA bartending
L’arte della preparazione dei cocktail incontra la qualità ILSA
In questo contesto, caratterizzato da continua evoluzione, un vero professionista sa che è assolutamente necessario disporre dei migliori attrezzi del mestiere. Per questo gli strumenti che si utilizzano nelle fasi di preparazione e presentazione di un cocktail sono fondamentali tanto quanto l’esperienza e l’abilità del professionista che lo realizza.
I prodotti a marchio ILSA sono da sempre caratterizzati da altissima qualità e prezzi super competitivi e la linea Mixage racchiude al proprio interno il meglio degli strumenti per la preparazione di cocktail. Attrezzature perfette per bartender e mixologist!


Mixage, la linea ILSA per tutti i professionisti del cocktail.
Ogni professionista del settore ha a cuore i suoi attrezzi del mestiere, ogni cocktail è diverso e ha la propria metodologia di realizzazione...niente va lasciato al caso! Per questo la linea Mixage di ILSA è una linea completa e capace di soddisfare anche le più peculiari esigenze.
COCKTAIL SHAKER
Lo shaker è uno degli strumenti più diffusi e utilizzati dai professionisti del cocktail in quanto fondamentale per la perfetta realizzazione di un cocktail, tanto che nell’immaginario comune è quasi impossibile dissociare tale oggetto dal professionista che ne fa uso. Per realizzare un cocktail “shakerato” bisogna inserire tutti gli ingredienti necessari nello shaker e agitare energicamente.
Esistono tre diverse tipologie di shaker:
• Lo shaker Boston, noto anche come “americano”, è uno strumento molto facile da utilizzare ed estremamente versatile. È formato da due parti: una parte inferiore definita “tin” costituita da un bicchiere in acciaio inox e una superiore composta da un bicchiere in vetro, o in alternativa in acciaio, dal diametro leggermente inferiore.
Curiosità: la peculiare forma del Boston shaker è studiata volutamente per permettere un’ideale ossigenazione e una perfetta amalgamazione degli ingredienti. Per tale motivo questo strumento è perfetto per i drink realizzati con succhi di frutta o sciroppi.
• Lo shaker Cobbler, noto anche come shaker tradizionale o continentale, è uno degli strumenti più diffusi e amati dai professionisti. Questo shaker è composto da tre parti in acciaio inox: quella inferiore rappresenta il contenitore per gli ingredienti; la parte superiore è invece formata da un tappo traforato che funge da filtro e dal coperchio.
Curiosità: è necessario prestare molta attenzione al peso dello shaker e al materiale utilizzato per realizzarlo: se i materiali sono scadenti, potrebbe facilmente deteriorarsi o deformarsi.
• Lo shaker Parisienne, si compone da due parti realizzate in acciaio inox ed il suo utilizzo è molto simile a quello del Boston shaker, ma sono le sue esclusive forme a rendere questo oggetto a dir poco unico e apprezzato!
«STRAINER»: I FILTRI COCKTAIL
Lo strainer, definito anche come filtro o colino cocktail, è uno strumento dotato di fori che permettono il solo passaggio del liquido nel bicchiere, impedendo al ghiaccio o ad altri ingredienti di cadere nel drink miscelato. Esistono ben tre tipologie di filtri:
- Il filtro a cucchiaio o Julep Strainer, ovvero il primo colino da cocktail, risalente alla metà del XIX secolo. Questo filtro, nato probabilmente come cucchiaio per ghiaccio, assomiglia ad un grosso cucchiaio perforato e si utilizza con i mixing glass e gli shaker Boston.
Curiosità: originariamente il Julep veniva servito insieme al mint julep cocktail, il quale, realizzato con ghiaccio tritato, menta e zucchero, permetteva al cliente di bere senza che la menta o il ghiaccio scendessero con il drink. - Il filtro classico o Strainer Hawthorne, sicuramente il modello più usato e diffuso, data la sua adattabilità agli shaker di qualsiasi diametro. Questo filtro è dotato di una molla e di un “piatto” perforato e si adopera per i cocktail Shake‘n’Stir, shakerati con ghiaccio. La qualità di un filtro classico è data dalla molla, che deve essere stretta e fitta per impedire al ghiaccio di scivolare nel bicchiere, e dalla tipologia di acciaio con cui viene realizzato.
Curiosità: il nome di questo filtro deriva dal bar in cui venne utilizzato per la prima volta, "The Hawthorne". - Il colino a rete o Fine mesh strainer, utilizzato per un doppio filtraggio dei cocktail che richiedono la spremitura o altre lavorazioni di frutta e erbe aromatiche nello shaker e che vanno poi serviti senza pezzetti o semi vari.